Impianto Ibrido (collegato al fornitore SOLO per emergenza)
Per questo impianto, è necessaria una semplice comunicazione al comune di residenza, se l’impianto fotovoltaico è:
- aderente/integrato nel tetto dell’immobile.
- se i pannelli non modificano la sagoma, il volume, la superficie
- se non comprende un cambiamento d’uso (se l’immobile è residenziale non può diventare commerciale)
- Il proprietario deve avere pieno titolo dell’area interessata all’impianto
Se l’edificio si trova in centro storico ( Zona A dei P.R.G) verrà richiesta ulteriore documentazione
Cos’è l’impianto IBRIDO?L’ impianto ibrido funziona come un impianto a isola ma che resta collegato al fornitore. Questo impianto, all’occorrenza, utilizza l’energia del fornitore per le emergenze |
Questo impianto necessita SOLO di una domanda DIA o SCIA al comune di residenza
Questo impianto usufruisce degli incentivi
|
Il NUOVO fotovoltaico è IBRIDO
Chiamato anche a isola ibrido – stand alone ibrido
Cos’è l’impianto
IBRIDO?
Non è un impianto Gse a scambio sul posto
Non è un impianto isolato, a isola, stand alone, standalone, off grid
Per la sua installazione non necessita di richiesta a GSE, ma di una semplice Scia- Dia.
Detrazioni dell’impianto dal 36% fino al 50% come da norme in vigore.
L’ impianto Ibrido è un impianto fotovoltaico- eolico che, pur restando collegato alla rete del fornitore, diventa energeticamente indipendente grazie all’accumulatore (kit di batterie) di energia free.
Il fornitore verrà utilizzato solo in caso di emergenza!
L’utilità di questo impianto IBRIDO è evidente: |
Si risparmia sulle bollette e relative tasse.
Nessuna dichiarazione Irpef a fine anno
Usufruisci delle agevolazioni fiscali Nessuna richiesta al GSE
Non resterai mai senza energia, perchè dal fornitore o dall’accumulatore, il tuo immobile sarà sempre soddisfatto.
Le centraline Rear Energy, gestiscono al meglio il tuo impianto IBRIDO, modellandolo a tuo piacimento:
Il primo passo verso l’indipendenza è poter scegliere!
Rear [email protected] CE e conforme alla norma CEI 0-21 par. 8.4.3